Una breve storia dell'umanità
Acquista libro - Sapiens di Yuval Noah Harari
Qual è la trama del romanzo di Sapiens?
Sapiens (2015) è un documentario che segue la storia della nostra specie, a partire dall'emergere dei nostri predecessori più antichi e di terminare con la nostra posizione attuale nell'era contemporanea e tecnologica. Come una specie di scimmia senza peli e coda, come siamo riusciti a prendere il pieno controllo dell'intero pianeta? Queste note ti mostreranno i cambiamenti e i modelli che hanno permesso all'Homo sapiens di salire sulla cima della catena alimentare evolutiva.
Chi ha letto il libro Sapiens?
- Coloro che sono interessati a come la nostra specie - Homo sapiens - è arrivata a dominare il pianeta.
- Coloro che vogliono sapere come le persone hanno finito per vivere in una comunità globale dominata dai capitalisti.
- Chiunque sia interessato a conoscere le origini della civiltà e della cultura umana.
Chi è Yuval Noah Harari e qual è il suo background?
Yuval Noah Harari è professore di storia globale e militare all'Università ebraica di Gerusalemme, dove ha lavorato per più di un decennio. Sapiens è il suo primo romanzo più venduto in tutto il mondo, che è stato tradotto in oltre 60 lingue diverse.
Cosa c'è esattamente dentro per me? Immergiti nell'avventura di 300.000 anni che l'umanità ha preso.
Distribuisci entrambe le braccia più larghe che puoi e lascia che lo spazio tra le due mani simboleggi la storia dell'evoluzione terrestre. Quale percentuale di questa distanza sarà occupata dalla storia umana? Forse un braccio fino al gomito? Hai bisogno di una mano? È un dito? Questo non è nemmeno vicino. L'uso di un forte microscopio sarebbe necessario se si desiderasse osservare la quantità di spazio occupato dagli umani. Sebbene siamo esistenti solo per un periodo di tempo molto breve, abbiamo realizzato molto in quel poco tempo. Nessun'altra specie si è avvicinata al raggiungimento del livello di dominio sul mondo che hanno gli umani. Quindi, come è stato reso tutto ciò che è stato reso possibile? In queste note, esamineremo alcuni degli eventi più importanti della storia umana, che vanno dalla formazione del linguaggio all'invenzione del denaro, che hanno modellato chi siamo come specie. Scopri in queste note perché l'agricoltura ha davvero peggiorato le persone; Perché la scrittura è stata creata per rintracciare gli obblighi predefiniti; E perché gli ultimi decenni sono stati i più pacifici nella storia registrata.
Nonostante il fatto che non fossero i primi umani, l'Homo sapiens alla fine sfollava tutte le altre specie umane sul pianeta.
Come specie, noi umani siamo davvero unici: controlliamo totalmente la Terra e ci siamo persino avventurati oltre i limiti del pianeta per esplorare e forse occupare lo spazio. Cosa ci ha permesso di fare così tanto? Per scoprirlo, dobbiamo viaggiare fino all'inizio, all'inizio dello sviluppo della nostra specie umana. Gli umani originariamente emersero nell'Africa orientale circa 2,5 milioni di anni fa, discendenti da una specie di scimmie giganti conosciute come Australopithecus. Gli umani sono in circolazione da allora. Alcuni dei primi umani, come Homo Rududulfensis e Homo erectus, alla fine si trasferirono dall'Africa orientale in cerca di condizioni più favorevoli. Come risultato del loro adattamento a questi nuovi ambienti, hanno continuato a svilupparsi in ancora più tipi di homo, tra cui l'Homo neanderthalensis, che viveva in Europa e in Asia.
Gli umani moderni, noti anche come Homo sapiens, inizialmente non sono emersi sulla scena fino a 300.000 anni fa. Questo nuovo tipo di umano non era particolarmente notevole in alcun modo. Mentre avevano grandi cervelli, camminavano in posizione verticale, utilizzavano strumenti ed erano estremamente socievoli, queste caratteristiche erano anche condivise dalle altre specie di esseri umani. Ad esempio, i Neanderthal hanno cacciato grandi animali e hanno utilizzato il fuoco molto prima dell'avvento di Homo sapiens, indicando che erano cacciatori avanzati. Tuttavia, nonostante il fatto che l'Homo sapiens non avesse caratteristiche distintive, prosperarono e si espandevano in tutto il mondo, mentre tutte le altre specie umane sono morte. Come mai? Esistono due possibili spiegazioni per questo: è ipotizzato dalla teoria intrecciata secondo cui l'Homo sapiens ha iniziato ad accoppiarsi con altre specie umane, in particolare con Homo neanderthalensis, e che ciò ha portato alla specie che alla fine si fondeva in una. Esistono prove a sostegno di questa teoria: il DNA degli europei contemporanei comprende tra l'1 e il 4 percento del DNA di Neanderthal, nonché il DNA di altre specie umane precedenti, secondo varie stime.
Mentre la teoria della sostituzione sostiene che l'Homo sapiens ha spinto altre specie umane all'estinzione togliendo le loro fonti alimentari o uccidendole violentemente, la teoria evolutiva sostiene che l'Homo sapiens ha spinto altre specie umane all'estinzione a causa delle loro capacità e tecnologia leggermente superiori. Quindi, quale delle ipotesi pensi abbia più possibilità di essere corretti? La verità è che entrambe le teorie sono probabilmente fedeli in una misura: l'Homo sapiens ha probabilmente spinto altre specie all'estinzione e anche incrociate con loro allo stesso tempo.
La capacità di comunicare in un linguaggio complesso offre enormi benefici a Homo sapiens, permettendo loro di diffondersi e prosperare.
Qual è, secondo te, l'esempio più eloquente dell'idea della raffinatezza umana? La soluzione, secondo molti, è la lingua. Anche se confrontato con la comunicazione di altri animali, il linguaggio degli umani è estremamente sofisticato e complicato. Pertanto, non dovrebbe sorprendere che lo sviluppo di lingue complesse sia stato uno degli elementi più significativi nella diffusione di Homo sapiens in tutto il mondo. Diamo un'occhiata al motivo per cui è così. Gli esseri umani sono creature sociali che vivono in gruppi o comunità. Le persone all'interno di tali gruppi possono comunicare liberamente perché il linguaggio consente alle informazioni di fluire liberamente tra di loro. Di conseguenza, le lezioni vitali - su cibo, predatori o persino individui pericolosi e inaffidabili all'interno del gruppo - possono essere tramandate di generazione in generazione. Ad esempio, una persona che ha scoperto un gran numero di alberi da frutto può comunicare con gli altri utilizzando il linguaggio per descrivere la posizione. Qualcuno che ha trovato il nascondiglio di un predatore può avvisare il resto del gruppo per stare lontano da quella zona. In entrambi i casi, il linguaggio della comunità offre un vantaggio significativo.
Tuttavia, il vantaggio più importante del linguaggio è che aiuta nella creazione di una comprensione condivisa tra i membri di una comunità, che è ciò che dà agli umani il loro distinto vantaggio rispetto ad altri animali. Ci sono altre creature, come le api, che possono collaborare in numeri enormi, ma la loro collaborazione è estremamente severa e non consente molta flessibilità. I cambiamenti nei dintorni, come nuovi pericoli o opportunità, hanno scarso impatto sulla loro capacità di adattarsi al loro ordine sociale. Alcune specie, come gli scimpanzé, sono più adattabili di altre nella loro capacità di collaborare e adattarsi ai cambiamenti che rilevano. Tuttavia, possono lavorare solo in piccoli gruppi poiché, al fine di collaborare, devono prima conoscere le altre persone, il che non è possibile nei grandi gruppi.
Homo sapiens è l'unico animale che ha la capacità di collaborare in modo flessibile e su larga scala. In parte, ciò è dovuto al fatto che la lingua ci consente non solo di comunicare fatti sul mondo fisico, ma anche di discutere concetti astratti come divinità, storia e diritti umani. Queste credenze, indicate dall'autore come "miti comuni", sono interamente fabbricate dalla mente umana e sono completamente fittizie. Sono il fondamento della civiltà umana e sono esattamente ciò che ci consente di collaborare a grandi gruppi anche quando non conosciamo tutti individualmente. Le comunità di persone sono formate a seguito della diffusione di credenze condivise sulla religione, l'identità e la libertà. I primi homo sapiens sono stati raggruppati in piccoli gruppi di circa 150 persone. Tuttavia, è concepibile espandere esponenzialmente le dimensioni delle nostre comunità attraverso l'uso del linguaggio e dei miti condivisi: dai villaggi alle città, dalle città agli stati di un paese e dagli stati di una nazione alla società globale dei tempi contemporanei, per nominare A pochi esempi.
Durante la rivoluzione agricola, le persone sono passate dai foraggiatori agli agricoltori, il che ha provocato un aumento esponenziale della popolazione umana globale.
Per la maggior parte della nostra storia evolutiva, Homo sapiens ha mantenuto un'esistenza nomade. La stragrande maggioranza dei nostri antenati e caposquadra trascorse la vita a caccia di animali e raccogliendo piante. Invece di stare in un posto, viaggiavano ovunque ci fosse abbastanza cibo da mangiare. Tuttavia, circa 12.000 anni fa, tutto ha iniziato a cambiare. Ciò che chiamiamo la rivoluzione agricola si è verificata quando l'Homo sapiens cessò a seconda esclusivamente di caccia e raccolta e iniziò a coltivare colture e animali domestici, un processo noto come agricoltura. Quasi tutta l'umanità si è adattata all'agricoltura negli ultimi 10.000 anni circa, segnando un cambiamento davvero drammatico nel corso della storia. E uno che è un po 'sconcertante. L'agricoltura può essere dato per scontato ora, ma è difficile capire perché i nostri antenati lo abbiano preferito sul modo di vivere di cacciatore-raccoglitori in primo luogo. Per i principianti, l'agricoltura richiede molto più tempo in termini di lavoro rispetto ad altri settori. A differenza di un cacciatore-raccoglitore, che deve trascorrere circa quattro ore a raccogliere cibo adeguato, un agricoltore deve lavorare dall'alba al buio nei suoi campi per provvedere alla sua famiglia.
Poi c'è la questione della qualità generale della cucina offerta. L'agricoltura precoce ha fornito ai nostri antenati solo una varietà limitata di cereali, come il grano, che erano entrambi difficili da digerire e carente di minerali e vitamine. Rispetto alla grande gamma di carne, noci, frutta e pesce che un cacciatore-raccoglitorebbe sarebbe stato in grado di consumare, quindi qual è la ragione del cambiamento? Ci sono due ragioni principali per questo: come primo passo, il passaggio dalla caccia e dalla raccolta all'agricoltura è stata lunga e graduale; Con ogni generazione di passaggio, il processo è cresciuto più profondamente radicato nella società e quando gli storici hanno scoperto gli aspetti negativi dell'agricoltura, era troppo tardi per tornare indietro. In secondo luogo, l'agricoltura ha avuto un vantaggio significativo rispetto ad altre forme di produzione: era molto più efficiente. Gli agricoltori potrebbero coltivare un gran numero di piante alimentari su un piccolo appezzamento di terra. A seguito dell'aumento dell'offerta alimentare, le civiltà umane sono state in grado di sostenere popolazioni molto più grandi. Di conseguenza, la popolazione di Homo sapiens è salita alle stelle.
Tuttavia, l'aumento della popolazione ha rappresentato un problema: in che modo la civiltà avrebbe affrontato un aumento così grande del numero di persone? Questo è ciò di cui parleremo nelle seguenti note.
Per alleviare il commercio tra vasti gruppi, l'umanità ha ideato le invenzioni di denaro e la comunicazione scritta.
Prima della rivoluzione agricola, la vita era piuttosto semplice. Per integrare la fornitura di carne, potresti semplicemente chiedere ai tuoi vicini di condividere qualsiasi carne in eccesso che potrebbero avere nelle loro case. Più spesso, ti rassicheranno che se mai avranno un problema in futuro, sarai lì per aiutarli. Tuttavia, con l'avanzare dell'agricoltura, questa economia favorevole si è evoluta in un sistema di baratto. Come mai? L'agricoltura consente alle persone di produrre abbastanza cibo per le loro famiglie e per il resto della società per la sua efficienza. Alcune persone hanno creato nuovi mestieri, come il fabbro e la tessitura, a causa di non essere più sotto pressione continua per ottenere il pasto successivo. L'unico modo per loro di ottenere cibo era scambiare i loro prodotti completati con agricoltori che avevano un disperato bisogno di loro (un coltello, per esempio o una pala). Tuttavia, questa economia di baratto si è rivelata inadeguata anche molto rapidamente.
Dato che il mercato commerciale ha continuato ad espandersi, è diventato più difficile individuare qualcuno i cui prodotti vuoi e chi desidera le tue merci in cambio. Nel caso di un agricoltore, cosa faresti se stavi tentando di scambiare il tuo coltello con un po 'di maiale succoso in cambio del suo coltello, ma aveva già un surplus di coltelli a portata di mano? Considera lo scenario in cui aveva bisogno di un coltello ma non aveva ancora un maiale da uccidere. Mentre può impegnarsi a fornirti un maiale in futuro, come fai a sapere che seguirà il suo impegno? Fu in reazione a tali difficoltà che l'Homo sapiens, circa il 3.000 a.C., inventò la scrittura e la prima forma di denaro. Le civiltà mesopotamiche, come i Sumeri, furono le prime a farlo. Hanno iniziato a intagliare le transazioni delle persone su tablet di argilla utilizzando semplici simboli economici al fine di salvare le informazioni richieste per accordi complicati, al fine di salvare le informazioni necessarie per le operazioni complesse. Hanno anche iniziato a utilizzare i soldi dell'orzo come forma di pagamento regolare circa lo stesso periodo.
Usando questo metodo, potresti pagare all'agricoltore di maiale con una valuta che potrebbe essere prontamente convertita in qualsiasi altra cosa di cui potrebbe aver bisogno. Un'altra opzione è quella di documentare la transazione e quindi tenerlo alla sua parola quando arriva la data concordata.
L'imperialismo e la religione sorsero in risposta all'ascesa dell'umanità, spingendola verso l'unità globale.
A causa delle invenzioni della scrittura e del denaro, è diventato più facile condurre transazioni economiche, rendendo più difficile l'inganno economico, come abbiamo appena dimostrato. Eppure, ciò non implicava che le economie iniziassero a operare in modo più fluido ed efficiente a causa di questo sviluppo. Piuttosto che diventare più facili da gestire e regolare man mano che crescevano, le società e le economie sono diventate più difficili da governare e regolare. Quindi, cosa ha fatto la civiltà umana in risposta a questo? Al fine di controllare il modo in cui le persone hanno agito, hanno creato leggi e strutture di autorità per garantire che le persone seguissero le regole. Di conseguenza, furono stabilite le prime società gerarchiche, con un monarca o un imperatore all'apice della gerarchia sociale, dominando su tutti gli altri. Nonostante il fatto che oggi siano visti come dittatoriali e duri, i monarchi e gli imperi del passato hanno offerto una quantità significativa di stabilità politica, sociale ed economica. Per cominciare, hanno istituito un'amministrazione efficiente che ha standardizzato le leggi e le tradizioni.
Prendi, ad esempio, il codice Hammurabi, che fu pubblicato dal re babilonese Hammurabi nel 1776 a.C. e contiene una raccolta di regole. Questo codice era una raccolta di regole - che sono state implementate in tutto l'impero babilonese - che governavano aree come la tassazione, il furto e l'omicidio, tra gli altri. Questo insieme di regole ha creato un'idea comune di ciò che era consentito e di ciò che non era in tutto l'Impero. Le persone erano ben consapevoli delle regole e delle usanze che si applicavano a loro ovunque andassero o scambiavano all'interno dei confini imperiali. Affinché gli imperatori e i monarchi possano eseguire le loro leggi, richiedono alle persone di riconoscere la loro autorità. Ciò è stato ottenuto principalmente attraverso il potere della religione. Coloro che credono che il monarca fosse elevato al trono dalla volontà degli dei sarebbero molto più tolleranti per l'autorità imperiale di quelli che non lo fanno. Affermando di essere stato scelto dagli dei per regnare sul popolo della Mesopotamia, il re Hammurabi, per esempio, legittimava la sua autorità e la sua legge.
Man mano che gli imperi si espandevano per dimensioni e influenza, le fedi sponsorizzate aumentavano anche in ampiezza e influenza. L'autorità imperiale ha avuto successo nel consolidare un gran numero di diversi gruppi etnici e religiosi in alcune megulture, a volte per coercizione, a volte attraverso graduali processi di assimilazione.
La rivoluzione scientifica ha portato l'umanità nell'era moderna, aprendo le porte a nuove tecnologie, imperi e sviluppo economico.
L'umanità è stata una specie deprimente per la maggior parte della sua storia. Sebbene la maggior parte delle persone nel corso della storia avesse fede in se stesse, la stragrande maggioranza aveva anche fede nella potenza di una divinità onnipotente. Inoltre, poiché Dio aveva il controllo completo su ogni essere umano, non vi era alcun senso di mortali ordinari che tentavano di fare progressi scientifici o ottenere nuove informazioni. Sarebbe stato meglio se ti fossi appena seduto e avessi aspettato il tuo destino predeterminato. Ma non è stato fino al XVI e XVII secolo che questa mentalità cupa e sbuffante ha iniziato a cambiare. Una rivoluzione scientifica si è diffusa in Europa; Invece di fare affidamento solo su Dio per lo sviluppo, gli individui hanno iniziato a considerare come anche loro potrebbero migliorare la società attraverso il progresso scientifico. ... Le persone hanno raggiunto enormi salti epistemici in settori come medicina, astronomia e fisica usando i principi scientifici di indagine, sperimentazione e osservazione - ogni scoperta che contribuisce alla società a rendere la società un posto migliore in cui vivere.
Prendi, ad esempio, il tasso di mortalità tra i bambini. Dall'applicazione di tecniche scientifiche alla medicina e alla salute pubblica, l'incidenza della mortalità infantile è costantemente diminuita nel tempo. In passato, era tipico anche per i membri più ricchi della società perdere due o tre figli a causa della prematurità per mano dei propri genitori. Attualmente, il tasso di mortalità infantile per l'intera popolazione è di circa uno per 1.000 individui. Oltre ad essere utile per la salute umana, la ricerca della conoscenza scientifica ha dimostrato di essere vantaggioso per l'economia - qualcosa che molti governi europei hanno rapidamente riconosciuto e incoraggiato. Kings e imperatori hanno elaborato la ricchezza per scienziati ed esploratori nel perseguimento di nuove idee e risorse che avrebbero beneficiato dei loro paesi. Ad esempio, il re di Castile ha fornito finanziamenti per il illustre viaggio di Christopher Columbus attraverso l'Atlantico. Un vasto impero americano ricco di risorse preziose come l'oro e l'argento è stato assegnato al re come ringraziamento per il suo sostegno agli sforzi di esplorazione.
Inoltre, il governo britannico ha inviato a James Cook per esplorare l'ignoto Pacifico meridionale, uno sforzo che ha portato all'acquisizione dei territori dell'Australia e della Nuova Zelanda per il paese. Quando si tratta di esplorazione e innovazione scientifica, le economie europee hanno beneficiato di entrambi i casi. I progressi fatti dagli europei, tuttavia, erano principalmente a spese degli indigeni nella zona.
L'eredità dell'imperialismo europeo può essere visto nella società globale di oggi, che pone una forte enfasi sul potere del capitalismo.
Di recente abbiamo appreso quanti governi europei hanno utilizzato l'approccio scientifico per espandere i loro imperi e migliorare i loro ricavi, come abbiamo recentemente scoperto. E sicuramente ha funzionato: nel diciannovesimo secolo, il solo impero britannico aveva conquistato più della metà della popolazione mondiale. Le nazioni europee sono state in grado di diffondere le loro idee in tutto il mondo a causa della loro vasta portata. Le megulture fondate sugli standard europei-che si tratti di religione occidentale, democrazia o scoperta scientifica-hanno soppiantato le tradizioni, le culture e le leggi locali. E, nonostante il fatto che gli imperi europei siano morti molto tempo fa, stiamo ancora affrontando le conseguenze del nostro patrimonio culturale. Il capitalismo è di gran lunga il più importante di questi standard culturali ormai globali. Le persone in tutto il mondo, grazie in gran parte agli imperi europei, credono nel significato e nel potere del denaro e ne riconoscono la sua rilevanza.
La maggior parte delle persone oggi, indipendentemente da dove vivono (in Brasile o Bhutan, Canada o Cambogia), vivono vite focalizzate su denaro e cose materiali. Vogliamo tutti massimizzare i nostri guadagni o mostrare le nostre ricchezze attraverso i nostri vestiti e dispositivi tecnologici. La verità è che la forza e la portata del capitalismo globale, aiutata dai progressi scientifici, sta distruggendo molte altre civiltà globali, in particolare le tradizioni religiose. Molte credenze religiose sono state dimostrate false dalla scienza moderna. La maggior parte delle persone non crede più che Dio abbia creato il mondo in sette giorni; Invece, credono nella teoria dell'evoluzione di Darwin attraverso la selezione naturale, che ha sviluppato. Man mano che viene messa in dubbio la veridicità della religione, l'ideologia del capitalismo sale alla ribalta. Ad esempio, al posto della vecchia idea che la felicità sarebbe arrivata nell'aldilà, ora mettiamo enfasi sull'aumento del nostro divertimento mentre siamo ancora qui sul pianeta. Ne consegue che cercheremo, acquisteremo e consumeremo un numero crescente di beni e servizi destinati a renderci felici.
Il mondo non è mai stato più calmo come è ora, grazie alla globalizzazione.
La globalizzazione è inconfondibilmente in avanti. Tuttavia, questo non è andato bene con tutti. I critici della globalizzazione affermano, tra le altre cose, che sta distruggendo la varietà culturale e trasformando l'intero globo in un'unità di civiltà uniformemente omogenea. Nonostante queste e altre critiche, la globalizzazione ha un vantaggio significativo: sta contribuendo alla creazione di un ambiente più pacifico. I paesi moderni si affidano agli altri per il loro benessere economico. Inoltre, nel Globe globalizzato di oggi, le reti di commercio e investimenti collegano insieme una pletora di nazioni diverse. Un conflitto o un'instabilità politica in una regione avrà conseguenze per il resto dell'economia mondiale.
È di conseguenza che praticamente tutti i leader politici negli Stati Uniti, in Europa e in Asia hanno una partecipazione significativa nel preservare la pace globale. Inoltre, è efficace nella stragrande maggioranza dei casi. Le Nazioni Unite hanno dichiarato che nessun paese sovrano riconosciuto è stato catturato e distrutto dal 1945. Semplicemente considerando quanto terribilmente violento fosse il globo prima della conclusione della seconda guerra mondiale, aiuta a illustrare quanto sia calmo il nostro mondo globalizzato ora. Di conseguenza, il ventesimo secolo è stato soprannominato "il più tranquillo secolo della storia". Nonostante il fatto che ciò possa sembrare inaspettato, uno sguardo semplice indietro nel tempo rivela che le civiltà umane hanno voltato le spalle alla violenza dalla rivoluzione agraria. È stato stimato che, prima dell'agricoltura, durante il periodo dei cacciatori-raccoglitori, il 30 percento di tutti gli uomini adulti era vittima di omicidio o omicidio colposo su base giornaliera o settimanale. Questo è in netto contrasto con il globo di oggi, quando solo l'1 % delle vittime di maschi adulti è causata dalla violenza. Puoi dire fino a che punto siamo arrivati guardando le foto.
Qual è, tuttavia, la ragione dietro questo? Perché le civiltà gerarchiche e organizzate sorte dopo la rivoluzione agricola hanno costretto le persone a seguire le regole che vietavano l'omicidio e la violenza, che hanno contribuito a stabilire società ed economie stabili e funzionali. Quindi, sì, viviamo nel più tranquillo dei tempi, ma non andiamo avanti da noi stessi. Dobbiamo costantemente essere alla ricerca di possibili cause di conflitto, poiché il breakout di una guerra mondiale su larga scala ora avrebbe conseguenze devastanti per l'umanità su una scala che non è mai stata vista prima. Facciamo piacere nella nostra tranquillità, ricordando anche che dobbiamo adottare misure per garantire che continui.
La storia non è né buona né malvagia, e i colpi di scena che ci vogliono sono essenzialmente non importanti per il nostro benessere soggettivo ora.
Questo è l'ultimo capitolo del nostro viaggio attraverso la storia di Homo sapiens; Abbiamo viaggiato per quasi 300.000 anni, dalle Savannah dell'Africa orientale all'attuale globo globalizzato. Ora abbiamo una migliore comprensione degli ampi motivi che hanno modellato la storia umana, ma non abbiamo ancora parlato di come ciò ci abbia ancora influenzato come individui. Siamo felici oggi, nonostante il fatto che la nostra salute, denaro e conoscenza siano tutti migliorati? Sfortunatamente, molto probabilmente la risposta non è sì a livello individuale, il che è una delusione. Ma dopo tutto, perché no? I ricercatori hanno scoperto che sebbene le persone subiscano aumenti a breve termine della felicità o del dolore, la nostra felicità rimane piuttosto costante a lungo termine. Ciò è supportato da sondaggi che sono stati sviluppati e valutati dagli psicologi. Considera il seguente scenario: perdi il lavoro e soffri un calo significativo della felicità; Al momento, crederesti che la terribile sensazione continuerebbe per sempre. Nonostante ciò, i tuoi livelli di felicità si riprenderanno molto probabilmente a un livello "normale" entro pochi mesi dopo aver sperimentato questa esperienza che cambia la vita.
Considera il seguente esempio storico: durante la rivoluzione francese, i contadini della Francia furono senza dubbio entusiasti della prospettiva di vincere la loro indipendenza. Tuttavia, non molto tempo dopo questo evento monumentale, il normale contadino era probabilmente tornato alle sue vecchie preoccupazioni per il suo bambino viziato o il raccolto successivo. Gli umani presumibilmente hanno sviluppato questo delicato equilibrio tra compiacenza e disperazione per garantire che non fossero né completamente inabilitati da una terribile esperienza né da contenuti con i loro successi per smettere di cercare cose migliori e migliori nella loro vita. Di conseguenza, probabilmente non siamo così felici a livello individuale. Ma che dire su una scala sociale più ampia? Come risultato di tutti i progressi nel nostro tenore di vita, dobbiamo essere più felici delle generazioni precedenti.
Tutto dipende da chi sei, davvero. La stragrande maggioranza della ricchezza prodotta dal progresso umano si è fatta strada nei portafogli di un piccolo gruppo di maschi bianchi. Le persone al di fuori di questa categoria, siano esse tribù indigene, donne o persone di colore, non hanno visto miglioramenti significativi nella loro vita che sono paragonabili a quelli di questo gruppo. Sono stati perseguitati più e più volte dalle forze storiche dell'imperialismo e del capitalismo, ed è solo ora che stanno iniziando a raggiungere l'uguaglianza.
È possibile che in futuro l'Homo sapiens possa superare i suoi limiti biologici, essendo infine sostituiti da una specie completamente nuova.
Quindi sappiamo cosa è successo in passato, ma per quanto riguarda il futuro? Quali saranno le conseguenze del progresso scientifico ed economico nei decenni a venire? La risposta a questa domanda può essere trovata nella ricerca che gli scienziati stanno già facendo. Gli scienziati stanno attualmente facendo progressi significativi in settori come la tecnologia bionica e le tecnologie anti-invecchiamento, tra gli altri. Gli scienziati hanno raggiunto progressi significativi nell'area del bionico, che comporta la fusione dell'intelligenza umana e macchina. Jesse Sullivan, un elettricista americano che ha perso entrambi gli arti in un incidente d'auto, per esempio, è stato in grado di ottenere nuove armi bioniche che poteva controllare con la sua mente e il sistema nervoso a causa dei progressi nella scienza. Gli scienziati stanno anche facendo passi da gigante nell'area della ricerca anti-invecchiamento. Attraverso la manipolazione genetica dei vermi di C. elegans, i ricercatori hanno appena scoperto che possono quadruplicare la loro vita e sono sul punto di realizzare anche la stessa impresa con i topi. Quanto tempo pensi che gli scienziati saranno in grado di rimuovere il gene anziano da un essere umano?
Sia lo sforzo di invertire gli effetti dell'invecchiamento che lo sviluppo della tecnologia bionica sono componenti del progetto Gilgamesh, uno sforzo scientifico enorme per trovare il segreto della vita eterna. Allora, cosa ci sta trattenendo? Per il momento, le indagini scientifiche in queste aree sono ostacolate da una varietà di limitazioni legislative basate su considerazioni etiche. Tuttavia, questi impedimenti non possono essere mantenuti indefinitamente. Se all'umanità viene data anche la più piccola opportunità di vivere per sempre, il nostro desiderio di raggiungere questo obiettivo supererà senza dubbio eventuali ostacoli sul nostro cammino. Molto probabilmente, omo sapiens modificheremo i nostri corpi in modo tale che non saremo più considerati Homo sapiens in un futuro non troppo lontano a causa del progresso scientifico. Invece, ci evolveremo in una specie totalmente nuova che è in parte biologica e metà meccanica. Che questa nuova specie di sovrumano entrerà in Essere è una conclusione scontata; L'unico vero problema è quando.
La conclusione del romanzo è i Sapiens.
Il messaggio più importante in queste note è: nel corso di 300.000 anni, l'Homo sapiens è progredito dall'essere una delle tante specie umane ad essere le specie più dominanti che abbiano mai camminato sul volto della terra. L'evoluzione della civiltà umana è progredita costantemente dall'invenzione del linguaggio, causando infine nel villaggio globale collegato che abitiamo oggi.
Acquista libro - Sapiens di Yuval Noah Harari
Scritto da BrookPad Team basato su Sapiens di Yuval Noah Harari