Dare un senso alla rivoluzione quantistica
Acquista libro - Helgoland di Carlo Rovelli
Qual è la trama del romanzo di Helgoland?
Uno studio sognante e lirico della fisica quantistica, Helgoland (2021) è ambientato nell'anno 2021. Lo strano universo subatomico descritto in questo piccolo libro è quello in cui nulla può mai essere completamente definito.
Chi è che legge il romanzo di Helgoland?
- Fisici che sono interessati alla storia della scienza ma non sono professionisti
- Aspiranti psiconauti che vogliono saperne di più sullo strano mondo degli atomi
- Chiunque sia interessato a dare uno sguardo surreale alla realtà
Chi è Carlo Rovelli e qual è il suo background?
Il fisico Carlo Rovelli è il capo del gruppo di ricerca quantistica al Center de Physquen théorique a Marsiglia, in Francia, dove lavora come fisico teorico. Molte delle sue opere, come sette brevi lezioni sulla fisica, la realtà non è ciò che appare e l'ordine del tempo, sono stati i bestseller nei rispettivi campi di fisica.
Cosa c'è esattamente dentro per me? Uno sguardo agli sviluppi più recenti nella fisica quantistica.
Werner Heisenberg non riuscì a smettere di starnutire nell'estate del 1925, che era la stagione delle allergie. Lo scienziato di 23 anni è fuggito a Helgoland, una piccola isola rocciosa nel Mare del Nord, per alleviare i sintomi della febbre da fieno. Comincia a riflettere attentamente sugli atomi mentre è qui, finalmente in grado di fare un respiro profondo. Le sue scoperte avranno un profondo impatto sulla fisica e sulla nostra comprensione della realtà. Sulla base dell'eccellente narrazione del fisico Carlo Rovelli, queste note raccontano la storia intrigante di come la meccanica quantistica è stata scoperta e scoperta dagli scienziati. Mentre attraversi il libro, imparerai ciò che ci raccontano le idee di Heisenberg sul mondo bizzarro e paradossale delle particelle subatomiche e vedrai come le sue scoperte hanno scoperto questioni che continuano a confondere gli scienziati oggi. Scopri come la febbre da fieno ha aiutato gli scienziati a scoprire la fisica quantistica, quando una cosa non è in realtà un oggetto e perché i multiverses non sono richiesti in queste serie di note.
Heisenberg era il catalizzatore della nascita di una nuova e complicata area di ricerca nota come fisica quantistica.
Essere uno scienziato giovane e ambizioso all'inizio del XX secolo è stato un momento emozionante per essere vivi. Il fisico danese Niels Bohr ha scoperto uno strano fenomeno che ha sconcertato gli scienziati per decenni. Ha scoperto che quando riscaldati, gli atomi producono luce a frequenze particolari che sono uniche per loro. Questi schemi indicano che gli elettroni, le minuscole particelle subatomiche che si sfidano sul nucleo di un atomo, orbita solo a alcune distanze dal nucleo dell'atomo. Heisenberg è perplesso sul perché ciò stia accadendo. Perché gli elettroni dovrebbero essere limitati a determinate configurazioni orbitali? E perché dovrebbero saltare tra le orbite in particolari modi misurabili se non sono necessari? In sostanza, vuole comprendere meglio la fisica dei salti quantistici. La lezione più importante da togliere da questo è: Heisenberg è stato il catalizzatore per la nascita di una nuova e complicata area di ricerca nota come fisica quantistica.
Questo era un dilemma poiché gli scienziati all'epoca non erano in grado di comprendere le orbite di elettroni o i salti quantistici che si verificavano tra queste orbite. I numeri discreti sono usati per spiegare il movimento delle particelle nella fisica classica. Questi numeri sono stati usati per rappresentare variabili come posizione, velocità ed energia. Tuttavia, è stato impossibile stabilire questi fattori nel caso degli elettroni. Gli scienziati potevano vedere i cambiamenti in queste variabili solo quando gli elettroni saltavano tra le orbite e quindi limitavano le loro osservazioni. Per motivi di evitare questo enigma, Heisenberg si concentrò su ciò che si poteva vedere, vale a dire la frequenza e l'ampiezza della luce emesse durante questi salti quantistici. Ha riscritto i principi fisici classici e sostituito ogni singola variabile con una tabella o una matrice che rappresentava tutti i potenziali cambiamenti che potrebbero avvenire nel mondo. Tuttavia, mentre l'aritmetica era molto complessa, il risultato era esattamente quello che Bohr aveva visto.
L'altro scienziato, Erwin Schrödinger, ha adottato un approccio un po 'diverso dagli altri. Era la sua convinzione che gli elettroni non fossero solo una raccolta di particelle che orbitavano in orbita un nucleo, ma che fossero onde elettromagnetiche che viaggiavano attorno ad esso. È stato anche in grado di abbinare con precisione i risultati di Bohr usando la matematica più semplice delle equazioni delle onde. C'era, tuttavia, un intoppo. Le onde sono diffuse, ma quando gli elettroni vengono rilevati da un rivelatore, sono punti chiaramente definiti o particelle, al contrario delle onde.
Come possiamo conciliare questi modelli apparentemente contraddittori che, nonostante la loro apparente incompatibilità, forniscono gli stessi risultati? Max Born, un terzo pensatore, è stato in grado di fornire una soluzione. I calcoli delle onde di Schrödinger, ha affermato, hanno offerto una migliore spiegazione dei risultati delle misurazioni degli elettroni rispetto ai calcoli della matrice di Heisenberg, che hanno appena fornito la possibilità di fare tali osservazioni. Sembrava che, in questa nuova fisica quantistica, gli elettroni vivevano in qualche modo come onde fino a quando non venivano visti da un osservatore esterno. Poi si fermano in un singolo punto. Ciò ha portato a una nuova domanda sconcertante: perché è successo?
Come risultato della loro esistenza, le sovrapposizioni sollevano questioni difficili per quanto riguarda la natura della realtà.
C'è un famoso esperimento mentale che spiega in modo semplice il regno di confusione della fisica quantistica. Presenta un gatto in una scatola con uno strano gadget attaccato ad esso. All'attivazione, emette un forte sedativo che aiuta a dormire la creatura. Supponiamo che il gadget sia attivato solo quando si verifica un certo evento quantistico, come la disintegrazione di un atomo. Inoltre, supponiamo che le equazioni di Schrödinger prevedano che questo evento si verificherà in un dato momento con uno su due possibilità. Di conseguenza, non sapremo se l'evento è avvenuto fino a quando non apriamo la scatola. Il gatto sembra essere sia a dormire che a allerta allo stesso tempo.
Questo viene definito una sovrapposizione quantistica e accade quando due caratteristiche contrastanti sono contemporaneamente presenti nello stesso spazio fisico. Poiché è una nozione notoriamente difficile da afferrare, ci sono voluti decenni per i fisici e i filosofi per elaborare una spiegazione soddisfacente di come funziona. La lezione più importante da togliere da ciò è: a seguito della loro esistenza, le sovrapposizioni sollevano questioni difficili per quanto riguarda la natura della realtà. È noto come il gatto di Schrödinger e serve a evidenziare uno dei misteri più fondamentali della fisica quantistica. Nonostante il fatto che le sovrapposizioni sembrino impossibili, gli scienziati hanno dimostrato che esistono. Ad esempio, un singolo fotone di luce può sembrare che abbia percorso due percorsi completamente diversi! Ci sono una varietà di teorie in competizione su questa bizzarra realtà, che sono spesso definite interpretazioni.
L'idea di più universi è una possibile spiegazione. In questo modello, il concetto di gatto che dorme sia sveglio è portato alla sua logica conclusione. Di conseguenza, poiché la possibilità che il grilletto si verifichi è uno su due, entrambi gli eventi si verificano, sebbene in tempi separati, come mostrato sopra. Come osservatore, vivi anche in ciascuna di queste altre tempistiche. In effetti, poiché esiste un numero illimitato di eventi quantici, esiste un numero infinito di tempistiche o universi da considerare di conseguenza.
L'ipotesi delle variabili nascoste, che è un'interpretazione rivale, evita l'esistenza di universi infiniti distinguendo l'onda di Schrödinger dalla stessa particella quantistica. Secondo questa teoria, la probabilità indicata da Schrödinger esiste in modo genuino che non comprendiamo ancora, nonostante il fatto che il mondo fisico visibile prenda solo una forma. Di conseguenza, anche se osserviamo solo un gatto sveglio, nella nostra realtà esiste la possibilità di un gatto addormentato.
Tuttavia, esiste una terza interpretazione, nota come bayesianismo quantico o qbismo, che è completamente diversa. Secondo questa teoria, le sovrapposizioni e le probabilità di Schrödinger non sono altro che informazioni e tali informazioni sono solo parzialmente complete. Quando gli osservatori aprono la scatola e visualizzano il gatto, ottengono più conoscenze sulla situazione. In questo modo, l'osservatore crea realtà pezzo per pezzo osservando il mondo che lo circonda. Tuttavia, questo pone la questione di chi sia l'osservatore in primo luogo.
L'interpretazione relazionale raffigura un universo in cui tutto è sempre in fase di cambiamento.
Secondo la comprensione del laico della fisica quantistica, le sovrapposizioni quantistiche persistono fino a quando un osservatore interviene e determina ciò che sta realmente accadendo. Di conseguenza, un elettrone sferza in una nuvola indefinita di probabilità fino a quando uno scienziato non viene fornito con un rilevatore di elettroni e, tramite osservazione, determina dove si trova davvero l'elettrone. Ma cosa c'è di uno scienziato che lo rende così unico? C'è qualcosa in lei che le conferisce la posizione di un osservatore con diritti speciali? Il suo cappotto da laboratorio, la sua sofisticata attrezzatura tecnologica o la sua stessa presenza come creatura senziente con la capacità di vedere, pensare ed essere consapevoli sono tutti fattori nel suo successo. La verità è che nessuna di queste cose esiste. Observazione, sotto l'interpretazione relazionale della teoria quantistica, non include vedere nel significato convenzionale della parola. In realtà, ogni tipo di interazione può essere considerato un'osservazione.
La lezione più importante qui è che l'interpretazione relazionale descrive un mondo in cui tutto cambia sempre. È un po 'improprio riferirsi alla teoria quantistica come "osservazione" quando si tratta di essa. Viene fatta una distinzione tra il mondo naturale della fisica e un argomento particolare, spesso un essere umano, che osserva questo mondo da una posizione al di fuori di esso. L'interpretazione relazionale della fisica quantistica, d'altra parte, elimina questa differenza. Secondo questo concetto, ogni singola entità nell'universo è sia un osservatore che un osservatore ed è sia osservata che osservata.
Il cosmo è ricco di un'incredibile varietà di oggetti, che vanno dai fotoni o particelle di luce e arcobaleni a gatti, orologi e galassie, tra molte altre cose. Nessuna di queste entità, che sono spesso definite sistemi fisici, può esistere nel vuoto. Interagiscono costantemente l'uno con l'altro. E, in realtà, sono le varie interazioni tra i sistemi fisici che determinano le loro caratteristiche. Se qualcosa non ha interazioni con altre cose, non esiste in alcun senso significativo.
In questo modo, tutte le caratteristiche fisiche, che vengono spesso indicate come informazioni, sono collegate tra loro. Cioè, sono sempre in evoluzione, che appaiono e scomparino a seconda della situazione. Questo è qualcosa che già sappiamo essere vero in certi modi. Una qualità come la velocità può essere scoperta solo esaminando la relazione tra due cose. Quando cammini su una barca, la tua velocità varia a seconda che la stai misurando con riferimento al ponte della barca o alla superficie dell'oceano.
Immaginare il mondo come una rete infinita di relazioni che creano attributi potrebbe non sembrare rivoluzionario, ma lo è davvero. Torniamo alla storia del gatto di Schrödinger. Mentre all'interno della scatola, il gatto dorme o si sveglia a seconda della sua vicinanza al grilletto, ma dall'esterno, il gatto sembra non essere nessuno dei due. Entrambe queste dichiarazioni sono corrette, poiché varie relazioni comportano realtà distinte, come precedentemente affermato. Ciò che conta è qualsiasi evento relazionale o quadro di riferimento viene esaminato al momento in questione.
Il modello relazionale semplifica il processo di entanglement quantistico e rimuove la sua mistica.
Considera due fotoni che sono entrambi in una sovrapposizione quantistica in cui sono sia rossi che blu allo stesso tempo. Non possiamo determinare la condizione definita di nessuno dei due fino a quando non facciamo un'osservazione, così come non possiamo identificare lo stato definitivo del gatto di Schrödinger a meno che non facciamo un'osservazione. Tuttavia, poiché ogni fotone ha due possibili risultati, ogni colore ha una probabilità del 50 % di apparire quando si vede. Invia uno di questi fotoni a Vienna e l'altro a Pechino e vedi come va. Se diamo un'occhiata al fotone di Vienna, vedremo che apparirà rosso o blu. Facciamo finta che sia il colore rosso per il bene di questo esempio. Ora, quando vediamo il fotone di Pechino, dovrebbe essere circa la metà della durata del fotone di Vienna.
Tuttavia, qui è quando le cose iniziano a diventare strane. Se il fotone di Vienna è rosso, anche il fotone di Pechino sarà sempre rosso, indipendentemente dalle circostanze. L'entanglement quantico è il nome dato a questa connessione apparentemente magica. La lezione più importante da togliere da ciò è: il modello relazionale semplifica il processo di entanglement quantico e rimuove la sua mistica. L'entanglement quantico è uno degli eventi più insoliti che si sono mai verificati nel campo della fisica. Sebbene due fotoni si intrecciano, le loro caratteristiche sono correlate o abbinate, anche quando sono separate da una grande distanza. Naturalmente, un paio di guanti rossi sono anche associati allo spazio - anche se sono separati da una grande distanza, mantengono lo stesso colore. Tuttavia, fino a quando non saranno visti, una coppia di fotoni in una sovrapposizione blu rossa non è né rosso né blu. Quindi, come è possibile competere contro un altro?
Dopotutto, il primo fotone potrebbe essere in grado di comunicare con il secondo in qualche modo. Nonostante ciò, l'entanglement è stato rilevato su lunghe distanze, nonostante il segnale dovrebbe viaggiare più velocemente della velocità della luce. In alternativa, la coppia potrebbe accontentarsi di una tonalità prima di essere separata. Inoltre, anche una serie complicata di equazioni note come le disuguaglianze della campana esclude questa teoria. Quindi, cosa sta succedendo esattamente in questa situazione? Il modello relazionale potrebbe essere in grado di fornire alcune indicazioni.
Tieni presente che sotto questo paradigma, gli attributi possono essere trovati solo attraverso le interazioni. Il fatto che nessuna entità possa vedere sia i fotoni di Vienna che Pechino allo stesso tempo implica che nessuno di essi ha caratteristiche effettive in relazione all'altra. La tonalità rossa del fotone di Vienna è visibile solo in relazione agli spettatori e non in qualsiasi altro luogo. Il fotone di Pechino, e in effetti tutto a Pechino, rimane in una sovrapposizione quantistica agli occhi del Viennese, di conseguenza. Qualsiasi confronto è inutile a meno che e fino a quando entrambe le parti si vedono.
Tuttavia, questi eventi apparentemente disparati possono essere collegati tra loro. Uno scienziato di Vienna può comunicare con un collega a Pechino per telefono. Questa interazione, o osservazione, fornisce informazioni sulla tonalità rossa del fotone di Vienna, causando come risultato il fotone intrecciato. occorrenze e fornendo loro le proprie caratteristiche.
La filosofia e la scienza sono indissolubilmente legate nei rispettivi campi di studio.
Ernst Mach è forse il pensatore più importante che non è mai stato ampiamente pubblicizzato. Nei suoi ruoli di scienziato e filosofo, la sua capacità di generare intuizioni inaspettate e un pensiero stimolante gli ha fatto sì che sia i fan e i critici in una vasta gamma di discipline. Il lavoro di Mach è stato inutilmente criticato dal rivoluzionario russo Vladimir Lenin nei suoi scritti. Alexander Bogdanov, un altro rivoluzionario, li ha alzati con una vendetta. Diversi aspetti dei pensieri di Mach sono stati integrati nel libro epico, The Man Without Qualità, dal famoso scrittore, Robert Musil. Inoltre, sia Einstein che Heisenberg riconoscono che le teorie di Mach hanno avuto un impatto significativo sulle proprie scoperte. Quindi, quali sono state le idee rivoluzionarie che Mach ha sostenuto che ha causato un tale puttana nei regni della politica, delle arti e della fisica? A quanto pare, ha proposto che l'universo è composto da sensazioni, che ha una strana risonanza con la teoria quantistica relazionale.
La lezione più importante qui è che la filosofia e la scienza sono indissolubilmente legate tra loro. Per tutto il diciottesimo e diciannovesimo secolo, un presupposto filosofico noto come meccanismo controllava la maggior parte della comunità scientifica. Al suo livello più fondamentale, il meccanismo ha affermato che la realtà ha funzionato in modo simile a un orologio. Il cosmo era un enorme contenitore vuoto noto come spazio e tutti i fenomeni erano costituiti da materia che interagiva rigorosamente tra loro in questo contenitore. Secondo Ernst, questo paradigma è stato utile, ma aveva i suoi limiti. Credeva che il concetto di meccanismi fosse troppo metafisico o etereo. A differenza di ciò, credeva che la scienza dovesse concentrarsi su ciò che si può vedere, vale a dire i sentimenti che sorgono quando i componenti interagiscono. Se questo sembra familiare, è perché Heisenberg è stato motivato da questo stesso concetto per studiare i comportamenti degli elettroni, che alla fine hanno portato alla scoperta della teoria quantistica.
Le idee di Mach, d'altra parte, hanno un'applicazione molto più ampia. Le cose fisiche, secondo la sua visione della realtà, non sono componenti autonome che interagiscono meccanicamente, ma piuttosto sono il risultato di queste interazioni, che creano il mondo. E gli osservatori non sono considerati distinti dal sistema nel suo insieme. Anche loro hanno solo una comprensione sensoriale dell'universo acquisito tramite incontri. Ancora una volta, questa idea sembra essere una prefigurazione dell'interpretazione relazionale della fisica quantistica, in base alla quale le caratteristiche non esistono in isolamento dal loro ambiente.
Affermare che Mach aveva una conoscenza precognitiva della fisica quantistica non significa implicare di averlo fatto. L'osservazione di Mach, d'altra parte, dimostra l'importante interazione tra scienza e filosofia. Heisenberg potrebbe non aver fatto le sue scoperte fondamentali se non avesse ignorato Mach e si è bloccato alle idee del meccanismo con una così rigorosa aderenza. Allo stesso modo, i filosofi moderni possono impegnarsi con le comprensioni scientifiche più recenti al fine di affinare e migliorare le proprie opinioni sulla realtà e sull'universo. Quindi, come si svolge tutto questo se applicato a un argomento difficile come il pensiero cosciente? Questo sarà discusso in modo più dettagliato nella prossima sezione.
L'esame di relazioni e correlazioni può fornire informazioni sul funzionamento della mente.
Basta navigare in Internet per alcuni minuti rivelerà una pletora di applicazioni innovative di idee quantistiche (o, più correttamente, applicazioni errate) in una varietà di campi. I guru lodano lo spiritismo quantistico, i medici della truffa promuovono la terapia quantistica e gli imprenditori tecnologici glorificano ogni tipo di assurdità quantistica, tra le altre cose. Sembra che la stranezza intrinseca della fisica quantistica abbia un modo di accendere l'immaginazione di coloro che sono interessati. La teoria quantistica, d'altra parte, può fornire luce sulle questioni fondamentali della vita? È in grado di spiegare l'amore, chiarire le origini della bellezza e della verità o fornire una spiegazione significativa dell'esistenza? No, per niente. Tuttavia, applicare le idee della teoria quantistica relazionale a un argomento come la natura della coscienza può aprire nuove strade di studio e indagine sul fenomeno.
La lezione più importante da togliere da ciò è: l'esame di relazioni e correlazioni può fornire informazioni sul funzionamento della mente. La filosofia della mente, in generale, fornisce tre modelli principali per la mente umana. Esiste il dualismo, che sostiene che la mente esiste come un'entità distinta, quasi spirituale, dal corpo e dal resto dell'universo. Da un lato, c'è idealismo, che sostiene che la mente include e spiega tutto ciò che esiste. D'altra parte, c'è materialismo ingenuo, che sostiene che le esperienze mentali sono solo il risultato di processi fisici di base.
La teoria quantistica relazionale può fornire una prospettiva leggermente diversa sulla mente rispetto alla teoria quantistica tradizionale. È importante considerare il significato della frase per comprenderla. L'importanza del significato nella cognizione umana non può essere sopravvalutata. Quando vediamo segni, leggiamo parole o pensiamo alle idee, sappiamo che significano qualcosa perché si relazionano o indicano qualcosa di esterno per noi nell'universo fisico. Secondo il filosofo tedesco Franz Brentano, l'intenzionalità è il processo attraverso il quale interagiamo tra loro e troviamo la nostra strada attraverso la realtà.
Tuttavia, come viene l'intenzionalità? Un modo per affrontare questa domanda è guardare fatti correlati pertinenti. Le informazioni relative sono una correlazione che si verifica quando due sistemi comunicano tra loro. Una roccia cadente è un esempio di informazioni relative, che viene creata quando un oggetto esterno, la roccia, è correlato a uno stato interno, la determinazione del cervello della discesa della roccia. Quando questa conoscenza diventa importante, è perché influenza la risposta del tuo corpo, che è quello di allontanarsi da tutto ciò che sta accadendo.
In questa situazione, l'intenzionalità è prodotta dalle informazioni create dalle relazioni tra l'esterno e l'interno: la vista di una roccia che cade segnali il pericolo e agisci per evitarlo a seguito di queste informazioni. I processi fisici che si svolgono attraverso diversi sistemi sono, ovviamente, descritti solo brevemente in questa descrizione. Il fatto che tu abbia dovuto schivare una roccia non ti dice nulla della tua particolare esperienza. È più difficile spiegare come sia un'esperienza così soggettiva. Questo è indicato come il "problema difficile" della coscienza, e continua ad essere una fonte di controversie.
Studiare la fisica quantistica può aprire gli occhi a nuove prospettive sull'universo.
Cosa vedi quando guardi un gatto? Cosa vedi? La percezione, secondo il concetto convenzionale di vista, riguarda principalmente l'acquisizione di informazioni. Usando la forma, i capelli e i baffi del gatto, i fotoni vengono riflessi ed entrano nei tuoi occhi. Le tue retine convertono la luce in un segnale, che viene quindi inviato al cervello. Infine, i tuoi neuroni traducono le informazioni in un'immagine di un adorabile gatto, che è quello che vedi. Tuttavia, questo non è del tutto vero. In realtà, il tuo cervello fa previsioni su ciò che i tuoi occhi dovrebbero vedere. Gli occhi continuano a raccogliere luce, ma trasmettono solo segnali in conflitto con l'immagine precedente. Sono queste disparità tra ciò che prevediamo e ciò che vediamo che ci forniscono la conoscenza critica di cui abbiamo bisogno per dare un senso al mondo esterno. La lezione più importante da togliere da ciò è: Studiare la fisica quantistica può aprire gli occhi a nuove prospettive sull'universo.
Usando una nozione nota come modello di sensibilizzazione proiettiva, possiamo fornire una seconda spiegazione della vista in cui il cervello svolge un ruolo di primo piano. Il cervello, secondo questo punto di vista, genera coscienza migliorando continuamente le sue credenze preconcette e le rappresentazioni mentali in risposta alle informazioni raccolte dai nostri sensi. Ciò significa che la nostra percezione della realtà è una "allucinazione confermata" che viene continuamente aggiornata e in evoluzione. Per alcuni aspetti, la scienza e la filosofia si basano sulle stesse idee. L'umanità sviluppa un'unica immagine di come funziona il mondo e poi, attraverso l'esperienza e la sperimentazione, scopriamo tutti i modi in cui la realtà differisce e contraddice questa idea di come funziona il mondo. Naturalmente, mentre i nostri cervelli completano questo processo in una frazione di secondo, la scienza lo completa in un periodo di tempo considerevolmente più lungo. Ci vuole una comunità per testare e sviluppare nuove idee e ci vogliono decenni per completare il processo.
Le nostre teorie della fisica quantistica, che includono l'interpretazione relazionale, sono solo la manifestazione più recente di questo continuo processo di sviluppo. Attualmente, ci forniscono la rappresentazione più accurata della realtà in base a ciò che possiamo vedere, mappare e misurare nel presente. Tuttavia, è un'immagine piuttosto strana da vedere in ogni caso. La fisica quantistica relazionale raffigura un universo in cui non esistono oggetti statici e costanti. A differenza di cose discrete che interagiscono nello spazio, la realtà è interamente compresa una rete di interazioni in cui gli eventi convergono e si dissipano in una schiuma senza fine. Anche noi siamo coinvolti nel vortice delle relazioni interpersonali. È possibile che questa costante raffica di connessioni sia responsabile della nostra stessa identità o soggettività. Vedere il mondo in questo modo può sembrare strano, anche allucinogeno, ma per il momento questa allucinazione è stata verificata e dovremmo aspettare e vedere dove ci conduce dopo.
La conclusione del romanzo Helgoland.
Queste note trasmettono il seguente messaggio principale: all'inizio del ventesimo secolo, un gruppo di giovani scienziati, in particolare un Werner Heisenberg a rischio di allergia, iniziò a decostruire la comprensione convenzionale della fisica. Il loro paradigma dell'universo quantistico, che è caratterizzato da incertezza e probabilità, ha sostituito il precedente modello del mondo deterministico e meccanico. Secondo l'interpretazione relazionale della fisica quantistica, la realtà quantistica è composta da una rete di connessioni instabili: ciò che è reale e vero può cambiare a seconda delle relazioni.
Acquista libro - Helgoland di Carlo Rovelli
Scritto da BrookPad Squadra basata su Helgoland di Carlo Rovelli